Cittaceleste.it
I migliori video scelti dal nostro canale

serie a news

Gravina e la rivoluzione del calcio: ecco tutte le novità per la serie A

Gravina

Diciotto squadre, forse play-off e play-out ma non solo. Il presidente federale ha in mente di rivoluzionare l’intero sistema calcio italiano

redazionecittaceleste

Continua la crociata del presidente della FIGC Gabriele Gravina per cambiare il sistema del calcio italiano. Sì, perché la riforma che continua a proporre non si limita ai cambiamenti in Serie A e alle conseguenti ripercussioni in Serie B, ma comprende l’intero mondo del pallone italiano. Gravina ha presentato il suo progetto ieri, come riporta il Corriere dello Sport, durante il consiglio federale. La prossima tappa sarà dare il via al confronto, con la data già fissata del 2 agosto: in quell’occasione si riunirà per la prima volta un tavolo permanente. Già fissata per novembre, poi, un’assemblea straordinaria per modificare alcune norme dello Statuto federale, con il fine di semplificare la strada per la riforma. Ma cosa prevede l’idea di Gravina?

 Serie A

Capitolo Serie A

Doveva esserci una rivoluzione in vista per il massimo campionato italiano e, invece, i cambiamenti alla fine potrebbero essere minimi. Play-offeplay-out, che Gravina vorrebbe, non incontrano affatto il favore della maggioranza e quindi, per ora, il presidente federale preferisce non affrontare l’argomento. Ci sarà modo e tempo di parlarne - e soprattutto discuterne - più avanti. Diciotto o venti squadre, poi? Per Gravina è indifferente: “Parlare di numeri non mi affascina, mi interessa parlare di una vera rivoluzione”. E, allora, l’unico cambiamento imprescindibile per i presidente federale è quello relativo alle retrocessioni: dovranno essere due, per sostenere l’intero schema.

Rivoluzione totale

E allora andiamo a vedere qual è questo schema, che si regge su un dogma fondamentale: bisogna ridurre l’area del professionismo. La A e la B saranno - secondo il progetto - entrambe o a venti o a diciotto squadre, con due retrocessioni per campionato. La C diventerà C Elite e sarà a sedici o diciotto squadre, la prima opzione con una B a venti e la seconda con una B a diciotto. Questi due campionati formeranno un’unica Lega, che sarà l’ultima del professionismo. Si dimezzerebbero così - da cento a cinquantasei - le squadre “pro”, con l’attuale C che diventerebbe la quarta serie, a trentasei squadre.

Destino simile per la D, che si dividerebbe in D Elite e D non Elite. La prima, da trentasei club dovrebbe gradualmente salire a cinquantaquattro; la seconda, invece, da centotrenta dovrebbe scendere a centododici. Se l’idea troverà riscontro, già dalla stagione 2022/2023 si verificherebbe la scomposizione della C e della D. Il passaggio finale, con la riduzione del professionismo, sarebbe invece prevista per il 2024/2025. Gravina ha lanciato la proposta: ora starà all’intero mondo del calcio prendere una decisione.

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 978 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".