news

Lazio-Udinese, Sarri: “Poteva essere la partita della svolta. Sul fallo…”

redazionecittaceleste

C’è rammarico perché secondo noi quel fallo era a nostro favore. A me dalla panchina sembrava palese avrebbe tirato Arslan, mi sono sgolato ma non è uscito nessuno. Forse si poteva fare una barriera a uno e mettere un uomo al limite. Ci dispiace tantissimo, poteva essere una partita di svolta ed era tutto sotto controllo. Teniamo di buono la reazione avuta. C’è poco da capire del nostro primo tempo: era in campo una squadra che in dieci minuti voleva rimediare agli errori di Napoli e ha fatto confusione.

C’è stata troppa fretta, abbiamo aperto troppi spazi e contro giocatori fisici e veloci diventa un problema. Ma la sensazione non era di una squadra disattivata come a Napoli, ma di una squadra che faceva confusione. Hysaj centrale? Nelle giovanili dell’Empoli è cresciuto in quel ruolo, lo fa bene ma gli manca un pizzico di fisicità. Poi avevo visto Radu in buone condizioni e quindi mi sembrava normale sfruttarlo. Per la formazione iniziale, secondo me la possibilità di riscattare la partita di Napoli doveva essere concessa a tutti. E poi cambiare uno o due giocatori significava indicare colpevoli, ma abbiamo sbagliato tutti.

Il problema dei tanti goal subiti dura dall’inizio dell’anno. È difficile pensare sia colpa della linea difensiva. Ci sono responsabilità da parte di tutti. Dopo questa partita abbiamo un po’ di rabbia perché abbiamo la sensazione che il fallo da cui è nato il pareggio fosse punizione per noi. Mancavano tre secondi dalla fine, se fischi punizione per noi è finita, abbiamo fatto una grande rimonta e prendiamo forza. Così invece rimane la rabbia per il pareggio e per come è arrivato”.

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".