Vai nel canale Telegram di Cittaceleste >
news
Lazio, il recente trend casalingo preoccupa e fa riecheggiare un dato del passato
Il campionato si sta avviando verso la sua fase finale, e per la Lazio di Baroni c'è in palio un grande obiettivo più volte sognato di raggiungerlo nel corso di questa stagione, vale a dire l'ingresso nella prossima Champions League. Dopo l'importante successo di Genova contro i rossoblù di Vieira, la Lazio domani sera si troverà ad affrontare un'altra gara dal peso molto importante in ottica corsa al quarto posto, vale a dire il match contro il Parma.
Arrivati a questo punto della stagione, dunque, quella contro i Ducali rappresenta una partita-chiave della formazione allenata da Marco Baroni, fondamentale se si fanno discorsi di natura europea. Per provare a centrare il quarto posto in campionato, però, la Lazio è chiamata a ribaltare il proprio rendimento negativo registrato più volte in casa nel corso di questo campionato. In effetti, i biancocelesti hanno vinto soltanto una delle ultime nove gare di Serie A disputate allo Stadio Olimpico (si tratta in particolare della partita affrontata a febbraio contro il Monza, squadra posizionata all'ultimo posto in classifica quasi retrocesso in Serie B) conquistando quindi appena nove punti.
Andando ancor più nello specifico, dall'inizio del 2025 la Lazio di Baroni ha conquistato tre punti soltanto una volta nelle prime sette partite disputate all'Olimpico. Un trend, quest'ultimo, piuttosto insolito se si pensa alla storia del club: infatti, l'ultima volta che i biancocelesti hanno dovuto attendere così tanto per godersi la seconda vittoria interna nell'anno solare risale al 1989, anno in cui la Lazio (appena tornata in Serie A) vinse il derby contro la Roma il 15 gennaio, e successivamente pareggiò sette gare consecutive in casa e ritrovare la vittoria soltanto a maggio contro il Pisa. La Lazio dunque deve invertire il recente trend negativo ottenuto all'Olimpico, e far tornare quest'ultimo un fattore positivo in vista del rush finale di stagione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA