news

Roma-Lazio, la Questura: “È l’occasione per mostrare segni di maturità”

Lazio-Roma
Dopo l'ufficialità del ritorno del derby in serale, la Questura di Roma ha lanciato un monito di collaborazione alle tifoserie e alle società
Edoardo Benedetti Redattore 

Torna il derby in serale. Domenica 5 gennaio lo slot delle ore 20:45 tornerà a essere occupato dalla stracittadina romana dopo il precedente del 2 marzo 2019, di mezzo ci sono anche i due derby a porte chiuse, ovviamente per la situazione legata al Covid, della stagione 2020/2021. Alla base di questa scelta degli ultimi anni vi sono motivi di sicurezza legati all'ordine pubblico: pesavano e non poco i precedenti storici della stracittadina.

Grazie alla collaborazione tra Lega Calcio, Dazn e istituzioni coinvolte è stato possibile dunque tornare al consueto derby in serale: l'attenzione mediatica legata a questa partita, aggiunto alla diciannovesima giornata già spuntata per gli impegni di Milan, Juventus, Inter e Atalanta per la Supercoppa Italiana a Riad, ha prevalso sulla precauzione.

Oggi, sul proprio sito ufficiale, la Questura di Roma ha ribadito l'esortazione alle società di Lazioe Roma e alle rispettive tifoserie in un comunicato: alla base di questo straordinario ci dovrà essere un atteggiamento maturo nell'ambito di una cornice di legalità. Questo un estratto della nota completa: "La scelta – condivisa tra Prefetto, Questore e Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza – di non chiedere la pianificazione del derby in programma il 5 gennaio prossimo in orario diverso da quello serale rappresenta un’occasione per le società sportive e le rispettive tifoserie per mostrare segni di maturità in cui anche le logiche ultrà trovino spazi di espressione colorati e folkloristici nell’ambito di una cornice di legalità".

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 959 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".