news

Lazio, Marchegiani: “Eriksson ci ha insegnato a dare il giusto valore alle cose”

Marchegiani
Intervenuto ai microfoni di Repubblica l'ex portiere biancoceleste è tornato a parlare di Eriksson, allenatore con cui ha vinto lo scudetto
Edoardo Benedetti Redattore 

Intervenuto ai microfoni di Repubblica l'ex portiere della Lazio Luca Marchegiani è tornato a parlare di mister Sven-Goran Eriksson dopo la sua scomparsa.

Ho molta ammirazione per come ci ha voluti lasciare. Ha vissuto fino alla fine la vita che voleva, sempre con il suo stile. Era gentile, educato, perbene. Non si è mai piegato alle storture del nostro mondo. Parlava sottovoce, in un calcio in cui urlare viene scambiato per segno di forza. Non gli ho mai sentito alzare la voce".

Del lungo saluto di Eriksson alla vita, cosa l’ha commossa di più?

Il saluto all’Olimpico. Ma anche l’idea romantica di sedere per una volta sulla panchina del Liverpool. Ha progettato ogni momento e se l’è goduto. Il clima negli stadi non poteva essere di festa, ma è stata una cosa bella, in linea coi suoi insegnamenti”.

Cosa le ha lasciato?

La consapevolezza che il calcio non va vissuto come un alternarsi di esaltazione e disperazione. Se abbiamo vinto lo scudetto, è perché ci ha insegnato a dare il giusto valore alle cose. Ci ha protetto dalle pressioni fortissime a cui eravamo sottoposti”.

Come ha fatto?

Ci ha aiutato a non spaventarci per la contestazione di una parte del tifo. A non buttarci giù per un articolo di stampa critico. A non darci per vinti nemmeno quando a poche giornate dalla fine sembrava che non ce l’avremmo fatta. E lo ha fatto con la sua enorme calma. Non ho più conosciuto nessuno così. Riusciva a riprenderti e motivarti senza mutare tono e atteggiamento. Era credibile, autorevole. E nel nostro sport è stato un innovatore”.

Cosa ha portato alla Serie A?

La sua prima squadra italiana, la Roma, faceva un gioco a zona moderno, dinamico, stupefacente per il tempo. Non vinse lo scudetto ma ci andò vicino. Si è sempre parlato di lui come di un’ottima persona e un eccellente gestore di uomini, capace di adattarsi al materiale umano a disposizione. Tutto vero. Ma è anche stato un grande allenatore, che proponeva un calcio ultra offensivo. L’anno prima dello scudetto giocavamo con due ali, due punte e come mediani Almeyda e Mancini”.

Tanti giocatori della Lazio campione d’Italia oggi allenano.

Non è un caso. Amava e sceglieva giocatori che avevano capacità di leadership e intelligenza calcistica. Mancini è l’esempio. Lo portò con sé dalla Sampdoria e di lui si fidava al punto da lasciargli gestire in autonomia situazioni di campo complicate, pur restando indiscutibilmente lui l’allenatore. Un ennesimo segno di forza”.

Era scaramantico?

Per niente. Anzi, considerava la scaramanzia come un errore e un limite. Pensare che esistano eventi che portano sfortuna era esattamente il contrario del suo credo: dare importanza alle cose importanti, senza cedere alla negatività. Ce ne vorrebbero di più di persone così”.

È vero che in ritiro non lo si vedeva quasi?

Verissimo. Non partecipava molto vita di squadra. Finiti gli allenamenti, si ritirava con il suo staff. Non faceva il gendarme, non ci controllava, non faceva il giro delle stanze la sera per assicurarsi che dormissimo. Voleva che noi giocatori percepissimo la sua fiducia, e per questo non ci stava addosso. Ovviamente, quella fiducia andava ripagata, in allenamento e in partita. Essere gentili non significa non essere esigenti. Lui era entrambe le cose”.

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".