Cittaceleste.it
I migliori video scelti dal nostro canale

news

Klose: “Alla Lazio momenti unici. Inzaghi? Serve sempre trasparenza”

Miroslav Klose, ex attaccante della Lazio
Intervistato dal Corriere della Sera l'ex bomber biancoceleste Miroslav Klose ha parlato della sua esperienza nella Capitale e del suo futuro

redazionecittaceleste

Ciro Immobile ha preso la storia della Lazio e l'ha riscritta. I numeri del capitano della Lazio non hanno bisogno di presentazioni o di essere raccontati. Tanti erano, al momento del suo arrivo nella Capitale, gli interrogativi intorno a lui soprattutto visto che il suo arrivo fu dovuto all'addio al calcio di Miroslav Klose. Facendo quindi un salto indietro da Ciro a Miro la storia dei bomber biancocelesti è ricca di gloria. Idolo dei tifosi il campione del mondo tedesco avrà sempre un posto nel cuore dei tifosi e della Lazio stessa. Oggi allenatore, l'ex attaccante biancoceleste, intervistato dal Corriere della Sera, ha parlato del suo passato in biancoceleste e di quello che sarà il suo futuro come tecnico.

Klose esulta dopo un gol al derby

"I miei figli sono laziali, anche se ora, a quasi 18 anni, giocano con la U19 del Monaco 1860 racconta Essere a Roma è emozionante per me. I miei figli volevano conoscere Ronaldinho. Sono contento di aver partecipato all’evento, noi calciatori abbiamo il dovere di mandare messaggi di pace".

"A volte, scorrendo la galleria, rivedo le foto del mio periodo qui. Il legame che sento coi compagni con cui ho vinto la Coppa Italia nel 2013 contro la Roma resta, così come le emozioni che riaffiorano e l’affetto per la gente. Ho vissuto momenti che non scorderò mai".

Oggi è all’Altach, nella serie A austriaca: che allenatore è?

"Credo sia fondamentale avere una filosofia di gioco, anche nel rispetto del pubblico. Bisogna ragionare sulla percezione che la gente ha del calcio che si propone. Il gioco deve essere intrigante, offensivo. Mi piace avere il possesso della palla. La squadra deve essere attiva".

Un calcio diverso da quello che proponeva la sua prima Lazio, quella di Reja, col quale aveva però un ottimo rapporto

"Per me era qualcosa di nuovo e da calciatore il mio obiettivo era mettere in campo le idee dell’allenatore. All’epoca sapevo di essere in grado di fare più di quel che mi chiedeva. Andai da lui e gli esposi le mie idee. Ma Reja non era solo tattica. Lui parlava in faccia. Diceva apertamente e anche brutalmente se riteneva che qualcuno avesse fatto male. Umanamente dava tanto".

Lei è diretto coi calciatori?

"È importante esserlo. Devono sapere cosa fanno bene e cosa sbagliano. E credo che l’onestà paghi sempre".

Le nuove generazioni sono abituate a questa franchezza?

"Credo sia una questione di educazione. Ho diviso la squadra in due gruppi, il primo a ogni allenamento si oc-cupa dei palloni, il secondo del materiale che ci serve. Se manca qualcosa, se qualcosa non è come dovrebbe, allora pagano una multa. Il calcio non è solo giocare".

Che cosa intende?

"Per rendere al massimo non ci si può limitare ai 90 minuti della partita. Si è calciatori sempre, 24 ore al giorno. Si deve riposare e mangia-re bene. La carriera è breve, bisogna dare il massimo. Se si beve alcol e si va in discoteca, facendo il calciatore nei ritagli di tempo, non va bene".

L’allenatore si deve adattare alla squadra che ha o viceversa?

"All’Altach l’anno scorso giocavano un calcio diverso rispetto a quello che vogliamo proporre noi. Ci è voluto un po’, ho dovuto adeguare il sistema di gioco, provare i calciatori in ruoli diversi, ma ora sono soddisfatto. Per me è il posto giusto per imparare. Prendere ragazzi giovani e ac-compagnarli nel percorso da calciatore: il ruolo di allenatore lo interpreto così. Devo aiutarli a raggiungere i loro obiettivi".

Come si migliorano i singoli giocatori?

"Bisogna capire chi si ha di fronte. Ogni persona, e quindi ogni calciatore, può migliorare su aspetti diversi, e avrà bisogno di più o meno tempo per farcela. Ma l’allenatore non deve mai rinunciare a lavorare su quel calciatore. Anche se l’apprendimento è lento".

Qual è il suo obiettivo?

"Allenare in Bundesliga. Ma non so quanto ci vorrà. Due anni prima di smettere di giocare ho capito che volevo restare in campo. Ho voglia di aiutare i più giovani. Mi identifico nel ruolo di tecnico".

E gli altri campionati d’Europa?

"Mi piacerebbe pure la serie A. Qui sono stato cinque anni, mi sono trovato bene. Lavorare da voi credo sia un obiettivo realistico per me".

Le piace la Lazio di oggi?

"Quando ho tempo la guardo. Sarri mi piace molto, lo considero un ottimo allenatore. Dà input interessanti alla squadra, che poi li mette in campo. Però non lo conosco personalmente, quindi il giudizio è parziale".

A differenza di quello su Pioli e Simone Inzaghi

"Ho fatto una settimana di praticantato da Pioli. Alla Lazio con lui c’era grande intensità già negli allenamenti. E in campo si vedeva come si vede ora al Milan. Inzaghi si è migliorato molto nella tattica, nell’intensità, nella capacità di leggere le gare. Rispetto all’inizio ha fatto passi da gigante. Questo mi stimola perché dimostra che si può migliorare".

Qualche tifoso laziale si è sentito tradito da Inzaghi per come se ne è andato.

"Arrivati a un certo punto è comprensibile cercare nuove esperienze. Non ha preso una decisione contro la Lazio o i laziali. Ha pensato alla carriera. Penso però si debba essere sempre trasparenti. Quando si percepisce che si ha voglia di cambiare è giusto comunicarlo, alla società, ai calciatori e ai tifosi. Se si è chiari, nessuno si può arrabbiare".

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".