Una rivalità nata e cresciuta in tempi recenti: Lazio e Atalanta quando si sono ritrovate l'una contro l'altra negli ultimi anni hanno sempre offerto grande spettacolo, dando vita a sfide ricche di gol, polemiche e con in palio anche trofei. Due gestioni societarie differenti ma che ha portato a entrambe grandi risultati a partite dal 21 agosto 2016, momento della nascita dell'Atalanta di Gasperini. La polemica poi non è mai mancata: basti pensare alla stagione 2019/20, quando il sogno Scudetto della Lazio comincio proprio dalla clamorosa rimonta da 0-3 a 3-3 della squadra di Inzaghi. Oppure alla tanta discussa Coppa Italia del 2019.
news
Lazio-Atalanta, ennesimo capitolo di una rivalità moderna: dal 2016…
Lo spettacolo poi non manca mai: dal 2016 in avanti si parte con una media di 3,7 gol a partita (unica eccezione lo 0-0 del 22 gennaio 2022), con i biancocelesti avanti nei trofei (la Coppa Italia del 2019 e le due Supercoppe) ma ferma da 4 anni, mentre la Dea ha alzato al cielo l'Europa League quest'estate. Atalanta, che negli ultimi 8 anni, è avanti nel conto delle qualificazioni in Champions (4 rispetto alle 2 della Lazio) anche se la strada percorsa in campionato è stata pressoché identica. 580 i punti biancocelesti, 589 per i lombardi, con quest'ultimi che hanno chiuso sopra in classifica in 4 occasioni a fronte delle 3 della squadra di mister Baroni (1 ex aequo a 78 punti nella stagione 2019/20).
L'Atalanta poi primeggia nel conto dei gol segnati (629 a 577) e di quelli subiti (378 a 394), mentre la Lazio è avanti nel conto dei clean sheet (99 per i biancocelesti, 97 per i neroazzurri). Le premesse dunque sono delle migliori per una sfida dal peso specifico assoluto tra la capolista di questa Serie A e l'attuale quarta forza del campionato. Sono 6 i punti che dividono le due squadre, con i biancocelesti chiamati a rallentare una corsa perfetta che dura da 84 giorni. All'Olimpico servirà, per una grande notte, che la Lazio indossi il suo miglior vestito.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.