La Lazio si appresta a concludere la settimana più complicata della sua stagione: prima l'Atalanta (vittoria per 1-0); poi l'andata dei quarti di finale di Europa League contro il Bodo/Glimt (persa 2-0); il derby pareggiato 1-1 e infine tocca al ritorno europeo contro i norvegesi.
news
Lazio a caccia di remuntada: nella storia europea non ha mai ribaltato…
Tuttavia, negli annales dei biancocelesti -in Europa- non si hanno tracce di una storica remuntada. La società capitolina, infatti, non è mai stata in grado di ribaltare uno svantaggio di almeno due gol. Dunque, la sfida di giovedì contro il Bodo/Glimt sarà, anche mentalmente, molto difficile da affrontare.
Il tecnico Baroni è fermamente convinto che in casa i suoi ragazzi faranno una gara differente ma non bisogna fare proclami e parlare di ribaltone assicurato: la Lazio non è abituata. Servirà innanzitutto tenere i piedi per terra e puntare inizialmente a recuperare lo svantaggio, in caso di 2-0, poi, si potrà pensare -forse- all'eventuale terzo gol per il passaggio del turno.
I biancocelesti, inoltre, sono usciti in 12 dei 15 doppi confronti giocati nella fase a eliminazione diretta in Europa dopo aver perso la prima partita. Solamente in tre occasioni ha passato il turno dopo un ko -sempre di 1-0- maturato nella gara di andata: il primo contro il Chornomorets Odessa, nella Coppa Uefa 1975-76.
Gli ucraini, dopo l'andata vinta, persero 3-2 all'Olimpico, ai supplementari. Giorgio Chinaglia fu il grande protagonista, con una tripletta tra l'89' e il 120'. Il secondo contro il Boavista, nel 1977-78, ribaltando lo svantaggio del primo turno con un sonoro 5-0. L'ultima gara ribaltata, più recente, è quella contro lo Steaua Bucarest nell'Europa League 2017-18.
Il gol di scarto dei romeni all'andata fu rovesciato all'Olimpico con un travolgente 5-1. Anche contro il Copenhagen, al terzo turno dei preliminari di Champions League 2001-02, c'è un precedente: quella volta, però, la sconfitta iniziale fu di 2-1 (sempre con un gol di scarto) e il ritorno finì 4-1 per i biancocelesti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA