Cittaceleste.it
I migliori video scelti dal nostro canale

news

Giordano: “Napoli e Lazio, momenti indimenticabili. Il mio unico rimpianto è…”

Bruno Giordano
Le dichiarazioni dell’ex calciatore biancoceleste, campione d’Italia poi con i partenopei, sulla partita in programma questa sera al Maradona
Stefania Palminteri Redattore 

In vista del match tra Napoli e Lazio la redazione de Il Cuoio, inserto del Corriere dello Sport, ha contattato Bruno Giordano, grande doppio ex della sfida tra partenopei e biancocelesti. Queste le sue parole: “Se penso a Lazio e Napoli mi vengono in mente una serie di ricordi. Uno più intenso dell'altro. Ma soprattutto, la cosa che non potrò mai dimenticare sono i primi passi che ho percorso in entrambe le avventure. La prima volta che da bambino ho messo piede a Tor di Quinto per il provino: avevo tredici anni e mi sembrava un sogno. Poi, quando a 28 anni sono andato nella sede del Napoli a Piazza del Plebiscito per firmare il contratto con gli azzurri e c'erano tantissime persone che mi aspettavano”.

Giocare al fianco di Diego Maradona è stata la classica esperienza che segna una carriera?

Diego era unico: e la cosa bella è che ti sapeva mettere nelle condizioni di stare al suo fianco e giocare con una naturalezza e una semplicità incredibile”.

Lei, che aveva vinto la classifica dei marcatori, si sacrificò e si mise a disposizione di Maradona...

Ma questa cosa è normale nel mondo del calcio. Nella Lazio io e Vincenzo D'Amico eravamo probabilmente i giocatori che avevano più qualità e c'erano molti compagni che si mettevano a nostra disposizione. Che lavoravano anche per noi. E io a Napoli, ho fatto la stessa cosa con Maradona. Ma ne è valsa la pena...”.

Andiamo lontani dalla verità se diciamo che la Lazio è stata l'inizio della sua avventura calcistica e il Napoli ne ha rappresentato la consacrazione?

Non la metterei in questi termini. Anche alla Lazio mi sono sentito consacrato come calciatore. Ho vinto due classifiche dei marcatori, una in A e una in B, ho fatto tanti gol togliendomi tante soddisfazioni. Purtroppo mi è mancata la vittoria”.

Erano anni difficili...

Se riavvolgo il film della mia vita laziale, purtroppo, non sono riuscito ad alzare al cielo un trofeo, se non quello della classifica dei bomber. Erano anni complicati: ma mi manca non aver vinto neanche una Coppa Italia a Roma, con la maglia della Lazio. I primi anni, con la squadra reduce dalla gestione Maestrelli, le cose andavano anche bene. Poi sono arrivati i problemi: le disgrazie, le morti, i momenti negativi. Purtroppo alla Lazio il più delle volte la salvezza era un mezzo scudetto”.

A livello personale però le cose sono andate diversamente...

"Sì. Penso di essermi riuscito a togliere diverse soddisfazioni a livello personale. E la mia esperienza alla Lazio è stata fantastica: purtroppo sarebbe stato bello coronarla con successo. Ho vinto un titolo Primavera, un campionato De Martino, ma il successo con la prima squadra mi manca. Magari da calciatore ci facevo meno caso. Oggi, che guardo al passato e alla mia carriera, ci penso spesso: sarebbe stato fantastico vincere con la maglia biancoceleste”.

È questo il suo rimpianto più grande?

Sì. Ripensandoci bene, se non fosse accaduta una cosa, forse potevamo pensare di vincere ancora…”.

A cosa si riferisce?

Alla partenza di Chinaglia. Se fosse rimasto Giorgio, forse avremmo potuto continuare a vincere. Io e lui abbiamo giocato poco insieme. Mentre sono riuscito a fare coppia con Maradona, io e Chinaglia ci siamo solo sfiorati. Un mezzo campionato, prima che lui lasciasse Roma e l’Italia. Forse, se fosse rimasto un po' di più, le cose sarebbero cambiate. Con l'ossatura della squadra di Maestrelli e con noi giovani si sarebbe creato un mix che avrebbe permesso alla Lazio di andare avanti per tanti anni. Pensi ai reduci dello scudetto insieme a me, Manfredonia, Di Chiara, Agostinelli. Sarebbe stata una squadra straordinaria. Purtroppo non è andata così”.

Il momento più bello passato nella Capitale?

Sono stati sedici anni meravigliosi. Per me indossare la maglia biancoceleste è stato il massimo. Andare al campo di allenamento, giocare per la Lazio era una cosa fantastica”.

Il passaggio dalla Lazio al Napoli?

La società viveva una situazione finanziaria difficile. Purtroppo doveva cedermi. Si era fatta avanti l'Inter, c'era stata la possibilità Juve. Si parlò anche della Roma. Io giocai il mio ultimo derby che avevo tutti contro: i romanisti che inorridivano all'idea che andassi da loro e i laziali che mi insultavano. Feci gol ed esultai in modo rabbioso. Quando seppi del Napoli, non ci pensai su due volte. Sono riuscito alla fine a fare un piccolo regalo alla Lazio. L'operazione doveva chiudersi intorno ai quattro miliardi. Io sono riuscito a convincere Allodi, che era un gran signore, ad arrivare almeno fino a cinque. Per aiutare le casse della Lazio”.

Come è stato invece vincere a Napoli?

Qualcosa che a distanza di 37 anni ricordo con tutto il cuore: un'emozione indelebile, che resterà per sempre nella mente di noi calciatori e dei tifosi. Anche nei giorni scorsi, andando a Napoli, mi sembrava di rivivere quei momenti: è stata la prima vittoria nella storia del Napoli, una sorta di rivalsa del popolo napoletano nei confronti di tutti. Un riscatto sportivo e sociale di tutti i napoletani”.

Il gol più bello segnato con la maglia del Napoli?

Alla Juventus in trasferta nell’anno dello scudetto: un gol in mezza rovesciata, su angolo di Maradona”.

E con la Lazio?

Sempre alla Juve, il giorno in cui ne feci due”.

Quale dei due? Quello al volo o quello con il doppio pallonetto?

Quello con il pallonetto: volevo fare quella giocata e mi è riuscita. C'è un po' tutta l'essenza del mio calcio, secondo me”.

A proposito, ma il detto che Giordano i gol o li faceva belli o non li segnava, corrisponde a verità, o si tratta di una forzatura?

È vero, e infatti nella mia carriera mi mancano almeno una ventina di gol: la giocata sporca, il gol di rapina. Io ho sempre pensato che il gol bello valesse di più”.

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 984 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".