news

Caso scommesse, la Procura di Milano indaga su 12 giocatori. Ecco chi

Tonali
La Procura di Milano ha avviato un'indagine che coinvolge 12 giocatori di Serie A. Le scommesse si estenderebbero oltre le partite di calcio
Stefania Palminteri Redattore 

Vai nel canale Telegram di Cittaceleste >

Continua a tenere banco il caso scommesse illegali. La Procura di Milano, sulla scia dell'indagine per i casi di Fagioli e Tonali, ha avviato una nuova inchiesta, nata attraverso le informazioni ritrovate dai telefoni sequestrati dei due calciatori. Questa volta, si tratta di gioco d'azzardo su siti online non autorizzati, non quindi di scommesse sul calcio.

Sul registro della Procura ci sono 12 giocatori che, nell'arco di tempo dell'indagine (dicembre 2021-ottobre 2023), giocavano in Serie A. La lista comprende, oltre a Fagioli e Tonali, anche Florenzi, Zaniolo, Perin, Mckennie, Di Maria, Paredes, Bellanova, Ricci, Buonaiuto e Cancellieri (nel 2022-23 alla Lazio).

Secondo quanto emerso dai telefoni sequestrati ai due centrocampisti italiani, sarebbero questi i calciatori di Serie A ad aver riversato nelle tasche di due gestori di piattaforme illegali di scommesse online -Tommaso De Giacomo e Patrick Fizzera- i quali,  per gli inquirenti, si sarebbero fatti aiutare dai tre amministratori di una gioielleria milanese adoperata come "banca" per regolare in maniera occulta i conti delle scommesse.

Nel frattempo, la Procura della FIGC ha chiesto gli atti dell'inchiesta a Milano. Tuttavia, i calciatori rei di aver scommesso sono indagati dal punto di vista penale, dunque non rischiano molto. Possono uscire dal procedimento pagando un'oblazione (la metà dei 500 euro previsti dalla sanzione). Le verifiche più rilevanti, dunque, saranno quelle che effettuerà la giustizia sportiva.

 

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 978 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".